produzioni

IL SOGNO
DI UNA COSA

liberamente tratto dal capolavoro di

Pier Paolo Pasolini

di e con Elio Germano e Teho Teardo

 

una produzione  di

Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini

per Infinito
e Argot Produzioni

in collaborazione con Teatro della Toscana

Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini, in una versione di parole e musica.

Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Vista oggi è una specie di rotta balcanica al contrario che attraversa il medesimo confine che attualmente i profughi in fuga percorrono per venire in Italia.

Forse lo abbiamo dimenticato, ma c’è stato un momento, non molto tempo fa, in cui eravamo noi a ricorrere ai passeur… Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza affrontando il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche al rientro in patria, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, poi tornano e maturano una coscienza politica, sognano la rivoluzione. Invece finiscono per piegarsi ai compromessi dell’età adulta, i sogni si spengono e la felicità tanto agognata, diventa quella delle piccole cose: una ragazza, una casa, un lavoro…fino a morirne.

Il sogno di una cosa è il primo esperimento narrativo di Pier Paolo Pasolini, scritto di getto negli anni dell’immediato dopoguerra, prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, ma pubblicato solo nel 1962; per questo il romanzo risulta essere al tempo stesso il romanzo d’esordio e di conclusione della stagione narrativa di Pasolini.

 

Disegno Luci:

Alberto Tizzone

Operatore di compagnia:

Luisa Di Napoli

regia:

Elio Germano

foto di scena e grafica:

Daniele Casalboni

Musiche a cura di:

Teho Teardo

fonico:

Francesco Fazzi

Tecnico Luci:

Alberto Tizzone

organizzazione:

Luisa Di Napoli, Marcella Santomassimo

amministrazione:

Morena Lenti, Riccardo Rossi